Browser non supportato

Utilizza Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari, Edge per navigare il nostro sito a tutta velocità e piena esperienza

Miglioriamo insieme le nostre abitudini

Oggi ridurre i consumi di energia elettrica non significa solo risparmiare, ma anche aiutare il nostro ecosistema limitando l’emissione di CO2. Grazie a uno stile di vita più green e a una serie di buone abitudini, infatti, puoi evitare gli sprechi, beneficiarne in bolletta e prenderti cura dell’ambiente.

Per ridurre da subito le tue bollette puoi applicare una serie di buone abitudini. Segui i nostri consigli sotto.

Prova a contenere il caro bollette e a risparmiare!

Ecco alcuni semplici accorgimenti da seguire per diminuire i tuoi consumi

Utilizza correttamente gli elettrodomestici

Riduci i consumi in stand-by

Televisore, cordless, forno a microonde, alimentatore, modem: qualunque apparecchio contribuisce ad accrescere sprechi. Risparmia energia staccando sempre gli elettrodomestici non essenziali dalla presa o, in alternativa, collegali tutti a una sola ciabatta con interruttore per semplificare l’operazione.
Usa timer e dispositivi smart

per programmare a tempo o a distanza l’accensione e lo spegnimento delle apparecchiature elettriche in base alle tue abitudini.

Sostituisci le vecchie lampadine

Scegli lampadine LED o a basso consumo e ricordati di spegnerle quando non le usi. Ti consigliamo:
- in camera una lampadina da 10W per il lampadario, e da 3-5W per il comodino
- in bagno una lampadina da 15-20W per il lampadario, e da 10W per lo specchio
- in cucina una lampadina da 15-20W per il lampadario, da 5-10W per la cappa, e da 8-10W per il piano da lavoro
- in salotto una lampadina da 15W per il lampadario, sempre una da 6-8W per il tavolo
- nel ripostiglio è sufficiente una lampadina da 10W.

Non eccedere con la temperatura del riscaldamento

Regola la temperatura del termostato in modo corretto e senza eccessi: potrai avere un risparmio annuo significativo per ogni grado di temperatura. La temperatura ideale in inverno è di 19-20°C di giorno, e di 15-17°C di notte.

10 trucchi alla portata di tutti per risparmiare energia in casa

LAVATRICE, ASCIUGATRICE E LAVASTOVIGLIE: utilizzale a pieno carico, evitando le temperature eccessive e preferendo programmi eco che permettono un significativo risparmio energetico. Spegni la lavastoviglie quando parte l’asciugatura automatica, è una fase che consuma buona parte dell’energia necessaria per un ciclo di lavaggio completo.

ASCIUGATRICE: preferisci un’asciugatrice a pompa di calore con la stessa capacità di carico della lavatrice. Puoi risparmiare energia evitando l’uso dell’asciugatrice con un semplice trucchetto: una volta terminato il ciclo di lavaggio della lavatrice, inserisci un asciugamano spesso e asciutto   tra gli indumenti bagnati e attiva il programma di centrifuga alla massima potenza disponibile. In questo modo l’asciugamano assorbirà tutta l’umidità degli indumenti e al tempo stesso la centrifuga strizzerà il bucato.

FORNO: prova a cuocere il maggior numero possibile di piatti contemporaneamente, accendendo il forno poco prima di utilizzarlo. In caso di forno elettrico, spegnilo quando la cottura sta per terminare, sfruttando il calore accumulato per ultimarla. Ricorda di pulire il forno periodicamente e, se devi acquistarne uno, evita i modelli pirolotici che si auto puliscono: sono costosi e consumano molto di più. Il forno a microonde rappresenta una valida alternativa, a condizione di non lasciarlo mai in stand-by, essendo uno degli elettrodomestici che consuma di più a riposo. 

Riduci buona parte dei consumi casalinghi scegliendo modelli ad alta efficienza energetica e ottimizzando l’utilizzo di quelli che consumano di più.

Utilizza il condizionatore solo quando necessario, impostando una temperatura mai inferiore ai 26° e comunque con non più di 6 gradi di differenza rispetto a quella esterna. In estate, scegliendo la modalità deumidificatore, riuscirai a sconfiggere l'afa e a ottenere una giusta temperatura percepita, riducendo i consumi. Ricorda anche di tenere puliti i filtri, per aumentare le prestazioni del condizionatore.

Per evitare dispersioni di calore isola bene le porte e le finestre di casa: mantenerle chiuse durante i periodi più freddi ti permetterà di conservare una temperatura costante all’interno, evitando sprechi inutili. Fai una corretta manutenzione dei termosifoni e della caldaia (in estate la temperatura ottimale dell’acqua della caldaia è di 40°). Prova a usare pannelli isolanti termoriflettenti dietro i radiatori per aumentarne le prestazioni non disperdendone il calore. Verifica infine che l'impianto di riscaldamento sia sempre efficiente, controllando che nei termosifoni non ci siano residui d'aria.

- Se usi il gas solo per cucinare valuta di installare un piano cottura a induzione per risparmiare consumi e tempi di cottura. Utilizza pentole dal diametro corretto per evitare dispersioni di calore 

- Se devi fare una tazza di tè utilizza il microonde

- Usa i coperchi sia per far bollire l’acqua sia per cucinare, sfruttando il calore latente

- L’uso combinato di forno a microonde e cucina tradizionale ti consente di ridurre i tempi di cottura e quindi il consumo di gas

- Per tutte le cotture lunghe, preferisci le pentole a pressione, che riducono i tempi e quindi i consumi.

Possono rientrare tra le cause più comuni di spreco energetico. Per diminuirlo, cerca di non aprirne e chiuderne frequentemente l’anta. Non inserire cibi caldi nel frigo e tienilo sempre ordinato per garantire un buon circolo di aria e migliorarne le prestazioni. Inoltre, per conservarne l’efficienza energetica dichiarata dal produttore, rispetta le sue indicazioni sulla sua distanza dal muro. Se il tuo frigo è vecchio, controlla la guarnizione delle porte: se usurata genera dispersione e non permette al motore di spegnersi. Ricorda infine che sia il frigo che il freezer vanno sbrinati regolarmente.

Piuttosto che alla vasca da bagno piena. Questo ti permetterà di avere un sensibile risparmio di acqua ed energia.

Imparare a leggere la bolletta elettrica ti permette di capire quali sono le fasce energetiche più convenienti per utilizzare gli elettrodomestici. In caso di offerta bioraria o trioraria, ad esempio, cerca di programmare i lavaggi nelle fasce orarie con prezzo più basso. Con WINDTRE LUCE&GAS Powered by Acea Energia puoi contare su una bolletta chiara e di facile lettura. Le nostre offerte sono triorarie e la fascia a minor consumo è la F3: da lunedì a sabato dalle 23 alle 7, la domenica e i festivi tutto il giorno.

Telefoni cordless, sveglie digitali e molti altri elettrodomestici consumano molta energia per via della loro alimentazione costante. Ci avevi mai pensato?

Ci sono molti modi per farlo, da app dedicate a misuratori da applicare alle prese elettriche di casa. Questi ultimi ti permettono di evitare complicati calcoli per verificare quanto stiano consumando i tuoi elettrodomestici e di individuare subito gli eventuali sprechi. Così, se necessario, puoi intervenire per risolvere il problema e cercare di contenere i consumi in bolletta.

Offerte 100%ECO:

L'offerta prevede che l’energia elettrica fornita è attestata da "Garanzia d’Origine" ossia dalla certificazione elettronica che attesta l’origine rinnovabile delle fonti utilizzate per la produzione di energia elettrica. Ci impegniamo al rispetto della disciplina stabilita dalla delibera ARERA ARG/elt/104/11 e s.m.i. ll Gas è con compensazione delle emissioni di CO2 ottenuta tramite l’acquisto di crediti di carbonio certificati. I nostri crediti di carbonio contribuiscono a finanziare e sostenere progetti di mitigazione in Perù e India con benefici concreti per le comunità locali.