Browser non supportato

Utilizza Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari, Edge per navigare il nostro sito a tutta velocità e piena esperienza

Wind Tre ti informa che, con riferimento alla delibera AGCOM n. 86/21/CIR, dal 14 novembre 2022 sono cambiate le regole relative al processo di portabilità del numero mobile (MNP).

Il nuovo processo rafforza i controlli effettuati nelle procedure di portabilità del numero e/o di sostituzione della SIM per tutelare i clienti dal possibile furto del loro numero mobile. 

Le principali modifiche al processo di MNP prevedono che:

Per questo è fondamentale che l’utilizzatore della SIM verifichi a chi è intestata, proprio perché l’MNP potrà essere richiesta solo dall’intestatario del contratto con il vecchio gestore. Quest’ultimo dovrà consentire il cambio del titolare, qualora necessario.

Non sarà quindi possibile procedere con la richiesta di portabilità del numero mobile in caso di SIM guasta, smarrita o rubata. In ciascuno di questi casi, prima di effettuare la richiesta occorrerà ottenere una nuova SIM funzionante dal vecchio gestore, presentando l’apposita denuncia.

tramite una procedura di validazione, stabilita dalla delibera 86/21/CIR.

Il processo di MNP richiede il numero da portare e il codice fiscale del richiedente, che dovrà essere necessariamente l’intestatario del numero presso il vecchio gestore.

il cliente che richiede la portabilità del numero venga informato all’accettazione della richiesta da parte del vecchio gestore, all’avvenuto cambio di gestore e all’esito del trasferimento del credito residuo.

Per i clienti che abbiano in consistenza sim utilizzate all’interno di apparati (impianti anti-intrusione, video-sorveglianza, cancelli automatici, termostati intelligenti ed altri sistemi di Smart Home) come Smart Security, si comunica che potranno  effettuare  la modifica della numerazione scelta su cui  ricevere comunicazioni (es .SMS: Addebito canone, Credito zero, Scadenza SIM, OTP per MNP, sostituzione SIM e di cambio intestatario) anche attraverso Area Clienti o APP, previo aggiornamento.

Resta inalterato l’obbligo di identificare il cliente che richiede la portabilità del numero mobile, acquisendo dall’originale la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Viene invece introdotto l’obbligo di acquisire copia dall’originale del codice fiscale e della SIM del vecchio gestore.

 

Analoghe modalità di verifica preventiva verranno adottate anche in caso di richieste di sostituzione della SIM e di cambio intestatario, per accertare che tali richieste siano condivise da chi sta utilizzando il numero interessato. In caso di SIM rubata o smarrita la richiesta di sostituzione della SIM potrà essere effettuata solo previa presentazione della denuncia alle autorità competenti.

 

AGCOM ha previsto l’entrata in vigore delle modifiche sopra descritte in due fasi: durante la prima fase, a partire dal 7 novembre 2022, i gestori hanno iniziato ad acquisire le richieste di MNP, di sostituzione SIM e/o di subentro nelle nuove modalità. A partire dal 14 novembre 2022, i gestori hanno iniziato a scambiarsi le richieste di portabilità secondo quanto previsto dalla delibera.