In accordo con la Delibera AGCOM 9/23/CONS, WINDTRE sulle SIM intestate a minori o con offerte loro dedicate, ha attivato automaticamente e gratuitamente il Servizio Protezione Minori per il blocco all'accesso online a contenuti vietati o non idonei alla loro età.
A partire dal 13/11/2023, inoltre, tutte le nuove attivazioni delle utenze mobili intestate a minori, direttamente o indirettamente (ossia, relative ad offerte loro dedicate), prevedono l’attivazione gratuita e automatica del Servizio Protezione Minori.
Al raggiungimento della maggiore età, il minore intestatario della SIM o subentrante in luogo dell’anagrafica del genitore, può agevolmente chiedere lo sblocco gratuito previa regolare identificazione chiamando gratuitamente il 159.
La richiesta di attivazione gratuita del Servizio Protezione Minori, o della relativa disattivazione, può anche essere inoltrata dal maggiorenne titolare della SIM chiamando gratuitamente il 159 oppure scrivendo alla casella postale 159 (Wind Tre S.p.A. - CD MILANO RECAPITO BAGGIO - Casella Postale 159 - 20152 Milano (MI)) o una PEC a servizioclienti159@pec.windtre.it, specificando nell’oggetto rispettivamente “Attivazione Protezione Minori” o “Disattivazione Protezione Minori” e allegando copia fronte/retro di un documento di identità del titolare della SIM.
La disattivazione del Servizio Protezione Minori può essere richiesta solo nel caso in cui il reale utilizzatore sia diventato maggiorenne.
Le categorie bloccate dal Servizio Protezione Minori, previste dalla la Delibera AGCOM 9/23/CONS, sono: contenuti per adulti, gioco d’azzardo/scommesse, armi, violenza, odio e discriminazione, promozione di pratiche che possono danneggiare la salute alla luce di consolidate conoscenze mediche, anonymizer, sette. WINDTRE specifica che non sono previste limitazioni preimpostate di accesso ai social network, alle App di messaggistica istantanea e ai contenuti dedicati all’intrattenimento, ed in generale ai siti che non rientrano nelle categorie sopra riportate.
Inoltre, tutti i clienti di linea fissa ed i clienti maggiorenni di rete mobile possono consultare questa pagina, a partire dal 21/11/2023, per avere indicazioni su come procedere in autonomia, con la massima semplicità e immediatezza possibile, al blocco dei contenuti vietati ai minori o non idonei alla loro età, attraverso le funzionalità o applicazioni del terminale mobile, per le linee mobili WINDTRE, e le impostazioni del modem con un DNS di WINDTRE di Controllo Parentale, per la linea fissa, conformemente alla Delibera AGCOM 9/23/CONS, e alla Legge 13 novembre 2023, n. 159.
Il Servizio di Protezione Minori è gratuito su tutte le SIM, sia quelle intestate a minori o con offerte loro dedicate, sia su quelle intestate a maggiorenni che ne facciano richiesta.
In particolare, ai sensi della Legge 13 novembre 2023, n. 159 di conversione in legge del D.L. 15 settembre 2023, n. 123 (c.d. Decreto Caivano), WINDTRE ha comunicato ai propri clienti, anche tramite pubblicazione su due quotidiani a tiratura nazionale e in due distinte date, la disponibilità di attivare a richiesta – dal 21 novembre 2023 – sulle linee mobili e fisse intestate a maggiorenni il blocco all’accesso online a contenuti vietati o non idonei ai minori, raccomandandone l’uso e suggerendo di utilizzare App gratuite per la scelta degli spazi digitali e dei tempi di utilizzo dei dispositivi da parte dei minori, come definiti dal D.L. medesimo; tali App sono disponibili sugli store e in alcuni casi sui dispositivi e possono essere individuate digitando, sul relativo campo di ricerca, parole chiave come: “controllo parentale”, “controllo genitori”, “parental control”, “restrizione contenuti”, “opzioni famiglia”, “tempo di utilizzo” e simili.