Gli strumenti che definiscono la credibilità dell’azienda come soggetto economico che opera in Italia
NUOVA SEDE LEGALE: dal 17 giugno 2024 la sede legale delle Società del Gruppo Wind Tre è a Milano, in Via Monte Rosa, 91 – 20149.
Wind Tre pone grande attenzione affinché le proprie attività e il proprio business siano svolti con integrità, in modo professionale ed equo, mantenendo elevati standard etici e rispettando le normative locali e internazionali. Per questo motivo il Codice di Condotta rappresenta il principale strumento per l'implementazione dell'etica aziendale, con cui il Gruppo Wind Tre intende rafforzare la propria credibilità e reputazione come soggetto economico della comunità nazionale in cui opera.
Il documento ha inoltre un’importanza rilevante per tutti coloro che lavorano nel Gruppo Wind Tre, in quanto definisce le linee guida di comportamento da adottare ogni giorno nella gestione delle proprie attività lavorative.
In questo contesto si pone il Modello di Organizzazione e di Gestione (“Modello 231”) definito secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 231 del 2001, che ha introdotto nell'ordinamento italiano la responsabilità amministrativa delle Società per determinati reati commessi dai dipendenti, nell'interesse o a vantaggio delle Società stesse.
Con delibera del 23.03.2023 i Consigli di Amministrazione delle Società del Gruppo Wind Tre (Wind Tre Italia S.p.A e sue società controllate: Wind Tre S.p.A, Wind Tre Retail S.r.l, 3Lettronica S.p.A) hanno adottato i nuovi Modelli 231 aggiornati con riferimento alle recenti modifiche normative intervenute al D.Lgs. 231/2001.
Segnalazioni delle potenziali violazioni
Le Società del Gruppo Wind Tre (Wind Tre Italia S.p.A, Wind Tre S.p.A, 3Lettronica S.p.A e Wind Tre Retail Srl) hanno definito un processo di gestione delle segnalazioni (c.d. Whistleblowing) in conformità alle disposizioni normative sancite dal D.lgs. 24/2023 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione europea e della normativa nazionale.
Nello specifico, il Gruppo Wind Tre ha predisposto 2 Policy sul Whistleblowing:
- Policy Whistleblowing delle Società Wind Tre, intese come Wind Tre Italia S.p.A, Wind Tre S.p.A e 3Lettronica S.p.A;
- Policy Whistleblowing di Wind Tre Retail Srl
Il Gruppo Wind Tre promuove una cultura aziendale di contrasto all’illegalità, attraverso una partecipazione attiva e responsabile di tutti i dipendenti e, più in generale, di tutti i soggetti terzi che collaborano con il Gruppo.
Cosa si può segnalare?
- Violazioni, anche potenziali, relative alle fattispecie rientranti nel perimetro del D.lgs. 24/2023 a titolo esemplificativo e non esaustivo illeciti ai sensi del D.lgs.231/01 e violazione dei Modelli Organizzativi; illeciti che ledono ambiti tutelati dall’UE (quali ad esempio prevenzione del riciclaggio, sicurezza e conformità dei prodotti, etc), violazioni della normativa a tutela della concorrenza etc;
- Altre violazioni relative ad altre fattispecie non rientranti nel perimetro del D.lgs. 24/2023 e per le quali le disposizioni del Decreto stesso non troveranno applicazione, come ad esempio: violazioni dello Standard SA8000, violazioni di altre normative quali, ad esempio, la violazione delle norme che tutelano il settore assicurativo (Regolamentazione IVASS), violazioni del Codice di Condotta e di altre politiche e procedure interne, casi di frodi aziendali.